Il lavoro continuo e la sperimentazione di tecniche antiche e innovative sono uno stimolo o una necessità e non posso farne a meno.

Elena D'OriaMaestra ceramista
Terre Ceramica e Arte - Elena D'Oria

Elena D'Oria

  • Dal 1971 al 1981 pasticcetti e pupazzetti con argilla da modellato
  • Dal 1981 al 1991 modellato anatomico con argilla da modellato
  • Dal 1991 al 2001 bassi rilievi, vasellame al tornio, sperimentazione con argille e formulazione smalti; inizio insegnamento dell’arte ceramica presso varie scuole e associazioni.
  • Dal 2001 al 2011 conseguimento del titolo da “ceramista professionista torniante e decoratore”
  • Dal 2011 al 2020 avvio scuola di ceramica personale; insegnamento e produzione di varie linee di oggettistica a tiratura limitata

“Sono anche andata al liceo e all’università, ho frequentato corsi con favolosi ceramisti nazionali ed internazionali, ma ciò che conta molto nella formazione di un ceramista è la pratica.”

Terre Ceramica e Arte - Elena D'Oria
  • 53° Mostra della Ceramica di Castellamonte
  • Sculture della terra Palazzo della Regione di Torino Settembre – Ottobre 2013
  • Sculture della terra Palazzo dei Conti Botton Castellamonte Novembre – Dicembre 2013
  • Terra di Canavese e oltre – Presepi di Fiaba all’Abbazia – Abbazia di Fruttuaria San Benigno Canavese
  • Il pranzo di Babette – Castellamonte
  • 10° Edizione Artegatto Artefatto – Faenza
  • Argillà – Faenza 2014
  • Premio Acqui Ambiente – Acqui Terme
  • Il salto dell’acciuga – Fortezza dal Priamar Savona
  • Terra di Canavese e oltre – Presepi di Fiaba all’Abbazia – Abbazia di Fruttuaria San Benigno Canavese 2014
  • Sotto il segno dei pesci – Ecomuseo della ceramica Ronco Biellese
  • Silent night – Stendahal Gallery Torino
  • 11° Edizione Artegatto Artefatto – Faenza
  • Paratissima 2017
  • Mondial Tornianti 2018
  • Paratissima 2018
  • NOI – personale – Collegno 2022
  • Rotonda – Via Martiri XXX Aprile a Collegno – opera pubblica – 2022

La conoscenza accademica e la sperimentazione sono le basi su cui costruire il proprio linguaggio stilistico ed espressivo.

Giorgio FasanoMaestro ceramista
Terre Ceramica e Arte - Giorgio Fasano - Rinoceronte

Giorgio Fasano

La sua indole artistica nasce fin da bambino, così frequenta il liceo artistico e la facoltà di Architettura.

La sua vita lo porta lontano dall’arte, seguendo l’attività di famiglia, ma le sue doti continuano a farsi sentire e non smette mai di progettare e realizzare oggetti di design. L’incontro con Elena fu un fulmine a ciel sereno, un po’ per scherzo si riavvicina all’arte e scopre la ceramica, che fa crescere in lui una passione. Le sue doti sono tali che dopo solo un anno di sperimentazioni espone i suoi primi lavori.

Ora trascorre le sue giornate in laboratorio dedicandosi alla ceramica a tempo pieno e sperimentando tecniche diverse. Abilissimo artista predilige nei primi anni la tecnica del modellato, per poi avvicinarsi al tornio.

La sua grande passione è contagiosa ed il suo spirito di condivisione permette a tutti di ricevere preziosi consigli.

Terre Ceramica e Arte - Giorgio Fasano

Non posso credere di aver realizzato un gioiello bellissimo in poche ore!!! Grazie Elena per avermi permesso di indossare una piccola opera d'arte creata con le mie stesse mani!

ElisabettaGraphic Designer

La passione di Elena e Giorgio è contagiosa, si esprime nelle loro opere e basta sentirli parlare per restare affascinati dal mondo della ceramica. Mi hanno fatto scoprire un mondo di colori e materiali e ritrovare la gioia di esprimere la creatività con la manualità.

FedericaProduct Designer

Aaaaaaaahhhhhhh!!! Il primo mercoledì di astinenza!!! Mi mancate!!!

AlessandroIngegnere

…sviluppa i sensi e le emozioni…

EdyArtista

La ceramica è pura magia, provare per credere! Gli insegnanti poi sono favolosi, molto competenti, seri e simpatici (e pazienti, che non guasta mai). Io tornerò a perfezionare il mio corso di pepite e ciondoli. Lo prometto.

ManuelaArchitetto

Osservando e toccando le loro creazioni si percepisce “l’artigianalità” che si nasconde dietro ognuna di esse, pezzi unici ricreati con attento studio e passione nel rendere quello che la mente partorisce prima delle mani. Elena e Giorgio sono infatti due abilissimi artigiani, maestri nella lavorazione della ceramica, e possiedono tanta voglia di sperimentare nuove tecniche e materiali.

Martina BastinelliOnda Musicale

Filastrocche in ceramica

IL NOSTRO PROGETTO

Filastrocche in ceramica è un lavoro di ricerca su di noi e sulla nostra capacità di elaborare insieme delle creazioni capaci di rappresentarci come coppia e come ceramisti senza snaturare le nostre peculiarità professionali.
Detto così sembra tutto molto serio e noioso invece è estremamente divertente e stimolante elaborare un “mondo in rima” pieno di personaggi stravaganti che ci appartengono e che rappresentano il nostro universo infantile.
I personaggi interagiscono tra di loro e si fondono con le forme di vasellame fino ad arrivare a piegarle e modificarle a secondo dalla storia che intendono narrarci.
Le nostre opere vorrebbero stimolare la parte più intima e vera di chi si trova ad osservarle e a leggerle, vorremmo che guardandole si riuscisse, come noi, a ritornare anche solo per un attimo bambini.

Terre Ceramica e Arte - Filastrocche pescatore
Terre Ceramica e Arte - Filastrocche maiali
Terre Ceramica e Arte - Filastrocche gabbietta
Terre Ceramica e Arte - Filastrocche
Terre Ceramica e Arte - Filastrocche
Terre Ceramica e Arte - Filastrocche
Terre Ceramica e Arte - Filastrocche
Terre Ceramica e Arte - Pitociu
Terre Ceramica e Arte - Filastrocche

Mandaci una foto e una piccola descrizione di te o della persona a cui vuoi dedicare la filastrocca!

Regala la tua filastrocca in ceramica.

Mandaci una foto e una piccola descrizione di te o della persona a cui vuoi dedicare la filastrocca!

Scrivici

Iscriviti alla Newsletter